Per lo spettacolo “Il Bosco delle fate” della compagnia i Guardiani dell’Oca c’è bisogno di prenotare. Scorri la pagina e scegli il giorno scritto ad inizio colonna e clicca su prenota scegliendo l’orario desiderato. Inserisci i dati richiesti e ti arriverà una mail con la conferma. Prima di prenotare acquista i biglietti per l’ingresso a Sibyllarium.
Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso.
Mago per Svago si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.
https://www.labileteatro.it/
Nata nel 2012 dall’incontro tra Roberta Cipollone e Steven Bocchetto all’Accademia MAAF per il teatro di Figura di Pinerolo (Torino), la Compagnia del Rospo Rosso si occupa di teatro di figura, teatro di strada e produzione di pupazzi; ha all’attivo la creazione di diversi spettacoli che ha messo in scena in tutta Italia e in Francia. La capacità di avvicinare il pubblico di grandi e piccini a storie fantastiche è garantita dall’uso di marionette e pupazzi realizzati artigianalmente dai due attori.
A Sibyllarium conosceremo marionette e pupazzi dall’aria un po’ stramba ma allegri e simpatici!
Il giullare Bo, acrobata-giocoliere, intrattiene il pubblico con una serie di gags e virtuosismi e annuncia l’arrivo del Mago della Maiella, il mago che tiene lontano la iella, esperto nella trasmigrazione della materia, guaritore magnetico, indovino, alchimista, ma soprattutto spacciatore di buon umore.
Il Mago della Maiella insieme al suo assistente darà prova dei suoi poteri e cercherà di vendere al pubblico il suo rimedio universale “il profumo della Maiella”, panacea per mille mali, ma soprattutto filtro d’amore.
Spettacolo giocato in costante relazione con il pubblico, un crescendo pirotecnico di numeri comici e magici, con un unico obiettivo: ridere, ridere, ridere!
Tra volteggi, caroselli e lavori in libertà, il cavallo arabo Zaff con la fata Loretta realizzeranno il sogno di tanti bambini: vedere da vicino un “vero” unicorno.
Loretta Minollini è un’amazzone ascolana che con amore e dedizione si dedica ai suoi cavalli e a progetti con bimbi e adulti per la conoscenza ed il rispetto di questi animali.
Nel 2020 insieme all’inseparabile Zaff ha vinto il Premio del Pubblico Galà D’Oro in Festival a FieraCavalli di Verona, il più importante evento fieristico, in Italia e non solo, dedicato ai cavalli.
I monti Sibillini nascondo da sempre misteri e grandi storie.
Le leggende legate alla Sibilla Appenninica hanno ispirato favole senza tempo che rivivranno nella voce e nella musica di “Fiabe Sibilline”, una lettura scenica per grandi e piccini accompagnata dall’organetto, strumento simbolo della tradizione marchigiana.
Elemento imprescindibile per Sibyllarium è il nostro Fauno.
Nato dalla mente dell’artista Fabio Gatto, il Fauno è uno dei personaggi più amati di Sibyllarium. E’ possibile incontrarlo sul prato di Fornara, mentre accoglie grandi e piccini con la sua aurea di mistero.
La “Scuola di Scherma Antica ForteBraccio Veregrense” nasce nel 2003 dalla passione del Capitano e Magister Diego Giulietti.
Il gruppo, oltre alla ricerca ed allo studio di una delle più antiche arti marziali occidentali, rievoca la vita ed i combattimenti di vari periodi e popoli. Particolare enfasi è dedicata alla ricostruzione del periodo Longobardo in Italia (VI-VIII sec.).
A Sibyllarium realizzeranno un accampamento storico, il laboratorio sull’accensione del fuoco e uno sul lancio dell’ascia e ci faranno conoscere l’arte del combattimento.
Compagnia teatrale che da oltre trent’anni lavora nel mondo dello spettacolo e ha ideato lo splendido progetto di teatro-ambiente per sensibilizzare, grandi e piccini, ai temi della natura, del rispetto e della dimensione fantastica.
A Sibyllarium ci porteranno alla scoperta del bosco che circonda Fornara di Acquasanta Terme: durante la passeggiata incontreremo gnomi, elfi e folletti!
Prenotazioni on-line
Giovanni Granati, in arte Falcong, è un falconiere ed artista poliedrico. Si occupa di addestramento ed educazione di varie specie animali (rapaci , cavalli, lupi cecoslovacchi, furetti ecc).
Ideatore di un innovativo programma di allenamento “flyboost” che vede l’unione di storia, cultura e tradizione alle moderne tecnologie (droni, monoala,gps) e con cui conduce importanti progetti a livello internazionale per la salvaguardia e la reintroduzione dei rapaci.
A Sibyllarium ci farà conoscere i suoi rapaci e ci meraviglierà con il volo dei suoi falchi e delle sue aquile.
Sito: http://www.falcong.it/
I 50 Celt – Celtic Rock sono una band che ha abbracciato il “concetto celtico” di musica, spaziando tra le sonorità dei brani rock con venature tradizionali. Le ispirazioni musicali provengono da territori da sogno come le Asturie, la Bretagna, la Cornovaglia, la Galizia, la Scozia, l’Irlanda e il Galles. Il repertorio suonato nasce dall’unione di strumenti tradizionali, come l’organetto ad otto bassi, con la chitarra elettrica, il basso e la batteria, senza dimenticare il suono dolce di un violino. I 50 Celt uniscono passato e presente alla scoperta di nuove sonorità.
A Sibyllarium ci faranno ballare al ritmo della loro musica!